Resina aggrappante per calcestruzzo e malta - ARCALATEX

Resina aggrappante per calcestruzzo e malta - ARCALATEX

3700043465039

Guaina liquida impermeabilizzante e di ancoraggio per malta e calcestruzzo su pietra, mattone, metalli ferrosi, vetro, ceramica - Assicura l'impermeabilizzazione delle malte e rafforza la durezza dei massetti Equivalente del sikalatex

Visualizza la descrizione completa

Da ordinare con questo prodotto Documenti tecnici

24,50 €
Tasse incluse

7935 Articoli

Consegna in 3-5 giorni lavorativi
da 11,50 € a domicilio
da 11,16 € al punto di ritiro

Spedizione gratuita a partire da 400€ in Francia o 600€ in Belgio

Prodotti di qualità fabbricati in Francia

Pagamento in 2 e 4 rate disponibile per la Francia metropolitana

Reso facile entro 60 giorni

I tuoi vantaggi
Professionista dell'edilizia
Siti partner
  • Descrizione
  • Applicazione
  • Consumo
  • Conservazione
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Guaina liquida impermeabilizzante per lavori di impermeabilizzazione

ARCALATEX è una composizione specifica a base di resine sintetiche di colore bianco da miscelare con l'acqua d'impasto delle malte e degli intonaci. ARCALATEX rafforza l'impermeabilità e l'adesione delle malte e dei calcestruzzi.

Prodotto in Francia nel nostro stabilimento ARCANE INDUSTRIES.

VANTAGGI DEL PRODOTTO

  • Migliora notevolmente l'adesione della malta su qualsiasi supporto, anche liscio (calcestruzzo, pietra, mattone, metalli ferrosi, vetro e ceramica).
  • Rende la malta plastica e facile da applicare.
  • Aumenta la resistenza alla trazione.
  • Limita il rischio di fessurazione.
  • Migliora l'impermeabilizzazione.
  • Migliora la durezza superficiale.
  • Mantiene le sue qualità, anche in ambiente umido o in immersione.
  • Compatibile con tutti i cementi, la calce e il gesso.

DESTINAZIONE

Intonaci e massetti:

  • La guaina liquida impermeabilizzante e di ancoraggio Arcalatex permette di realizzare boiacche per l'adesione di intonaci e massetti cementizi.
  • La guaina liquida impermeabilizzante e di ancoraggio ARCALATEX rende gli intonaci impermeabili per serbatoi e piscine di acqua dolce e di mare.
  • Arcalatex rafforza notevolmente la resistenza all'usura dei massetti anche in presenza di acqua: soglie sotto paratoie, platee soggette a sforzi di erosione.
  • Stuccature. Giunture di muratura durevoli e impermeabili.
  • Giunti di lastre predalles e pannelli prefabbricati.

Livellamenti e riparazioni:

  • Riprofilature e riparazioni di scheggiature di calcestruzzo, cemento armato o precompresso. Lavori di finitura per coperture.
  • Imbottitura e creste di tegole di colmo.
  • Raccordi di intonaci delle murature e scossaline di bordo.
  • Intonaci di camini e scossaline.

Incollaggi e indurimento dei gessi:

  • Incollaggio con boiacca conforme al DTU 25.1
  • Realizzazione di gessi duri e impermeabili.

Riprese di getto del calcestruzzo:

  • Riprese tra getti successivi di calcestruzzo (incorporazione in una malta di collegamento). Guaina liquida impermeabilizzante e di adesione per malta e calcestruzzo su pietra, mattone, metalli ferrosi, vetro, ceramica
  • Assicura l'impermeabilizzazione delle malte e rafforza la durezza dei massetti

MATERIALI IDONEI

Calcestruzzo, gesso, intonaco

ATTREZZI NECESSARI

Nessuno

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

  • Devono essere sani, puliti e privi di parti non aderenti.
  • Saranno ampiamente impregnati d'acqua ma non gocciolanti.

Pulizia degli attrezzi: con acqua prima dell'indurimento.

MESSA IN OPERA

Impastare fino alla consistenza desiderata con la soluzione ARCALATEX.

Miscelazione:

  • A mano come una malta ordinaria.
  • Con una betoniera o un miscelatore versare la malta appena è omogenea
  • per evitare un'eccessiva miscelazione.
  • La malta può essere accelerata aggiungendo 0,5-1 litro di accelerante di presa (vedi scheda tecnica 12.70) a seconda della temperatura e dell'effetto desiderato, per sacco da 35 kg di cemento.

Per ottenere una buona adesione degli intonaci su calcestruzzo grezzo o liscio e su tutte le murature:

  • Boiacca di adesione secondo il seguente dosaggio: 1 volume di cemento + 2 volumi di sabbia portati a consistenza fluida con una miscela di 1 volume di ARCALATEX + 2 volumi d'acqua
  • Dopo la preparazione del supporto, fare un rinzaffo utilizzando la malta ARCALATEX realizzata con sabbia grossa per ottenere una superficie di adesione ruvida.
  • Lasciare asciugare il rinzaffo (duro all'unghia) prima di intonacare la parete.
  • Applicare l'intonaco vero e proprio, livellare con la staggia, mantenere una superficie ruvida.
  • Fare lo strato di finitura.

IMPERMEABILIZZAZIONE > PARETI VERTICALI - MURI VERTICALI:

  • Prima boiacca di adesione: Applicare la boiacca a spruzzo. Lasciar asciugare parzialmente.
  • Primo intonaco impermeabile: Sulla boiacca semi-asciutta, applicare il primo intonaco impermeabile, spessore 5-10 mm. Compattare e lisciare. Formare una gola negli angoli.
  • Seconda boiacca di adesione: Sul primo intonaco impermeabile completamente asciutto, applicare la seconda boiacca a spruzzo. Lasciar asciugare parzialmente.
  • Secondo intonaco impermeabile: Sulla seconda boiacca semi-asciutta, applicare il secondo intonaco impermeabile a spruzzo, spessore 5-10 mm. Compattare e lisciare. Formare una gola negli angoli.

IMPERMEABILIZZAZIONE > MASSETTI - PARTI ORIZZONTALI:

  • Boiacca del massetto: Applicare la boiacca di adesione sul supporto orizzontale.
  • Massetto impermeabile: Sulla boiacca semi-asciutta, applicare la malta del massetto secondo il metodo abituale.
  • Spessore 20-25 mm.
  • Consumo totale di ARCALATEX: 1,2 a 1,5 kg/m2

LIVELLAMENTI - FISSAGGI - RIPARAZIONI > LIVELLAMENTO DEI PAVIMENTI - RIPARAZIONI DI BUCHE:

  • Dopo la pulizia con spazzola metallica e l'eliminazione delle parti non aderenti, seguito da un risciacquo con acqua pulita, applicare, con pennello o cazzuola, una boiacca liquida di ARCALATEX.
  • Su questo strato ancora umido, applicare una malta ARCALATEX, dosaggio 600-650 kg di cemento per m3
  • Lisciare. Livellare. Compattare

LIVELLAMENTI - FISSAGGI - RIPARAZIONI > ADESIONE DEGLI INTONACI:

Sul calcestruzzo, la pietra o il mattone, l'applicazione della boiacca di adesione, seguito dall'utilizzo di una malta di ARCALATEX, permette di ottenere un'eccellente adesione senza la fastidiosa scalpellatura abituale dei fondi.

LIVELLAMENTI - FISSAGGI - RIPARAZIONI > RIPARAZIONI DI SCHEGGIATURE - STUCCATURE:

  • Pulire i fondi da riprendere
  • Liberare i bordi delle spaccature.
  • Applicare la boiacca di adesione, poi, senza attendere la sua presa, applicare la malta di riparazione dosata in cemento secondo la sua destinazione.

LIVELLAMENTI - FISSAGGI - RIPARAZIONI > ADESIONE DEI GESSI:

  • Sulle superfici lisce (calcestruzzi compatti e lucidi), applicare uno strato fluido di gesso impastato con: 1 volume di ARCALATEX + 2 volumi d'acqua.
  • Lo strato successivo di gesso può essere impastato con acqua addizionata del 10-20% di ARCALATEX. Ciò prolunga il tempo di lavorazione del gesso e lo fa indurire più rapidamente.

LIVELLAMENTI - FISSAGGI - RIPARAZIONI > FISSAGGIO - RIVESTIMENTI - INCOLLAGGI:

  • Dopo la pulizia delle parti da unire, applicare su ciascuna di esse la boiacca di adesione. Lasciar asciugare.
  • Stendere la malta con ARCALATEX su uno dei supporti, premere l'altro contro di esso.
  • Compattare fino alla presa completa.

RACCOMANDAZIONI

Nessuna.

PROTEZIONE

Nessuna

ASCIUGATURA

Tempo di asciugatura abituale del materiale utilizzato.

MANUTENZIONE

Nessuno

  • Come strato di adesione: 0,120 l per m2 su 1 mm di spessore.
  • In malta: 0,600 l per m2 su 1 cm di spessore.

Messa in opera e resa: Preparazione della miscela di guaina liquida impermeabilizzante e di ancoraggio Arcalatex

Preparazione della soluzione ARCALATEX:

  • 1 volume di ARCALATEX.
  • 2 volumi d'acqua.

Preparazione della boiacca ARCALATEX:

  • 1 volume di cemento.
  • 1 volume di sabbia.

Impastare fino a consistenza cremosa con la soluzione ARCALATEX.

Preparazione della malta ARCALATEX:

  • 1 volume di cemento.
  • 2 volumi di sabbia 0-3.

Impastare fino alla consistenza desiderata con la soluzione ARCALATEX.

Miscelazione:

  • A mano come una malta ordinaria.
  • Con una betoniera o un miscelatore versare la malta appena è omogenea
  • per evitare un'eccessiva miscelazione.
  • La malta può essere accelerata aggiungendo 0,5-1 litro di accelerante di presa (vedi scheda tecnica 12.70) a seconda della temperatura e dell'effetto desiderato, per sacco da 35 kg di cemento.
  • Conservare al riparo dal gelo
  • Si conserva 1 anno nella confezione originale
  • In caso di stoccaggio prolungato, agitare bene il contenitore prima dell'uso

 

Fiducia
Pagamenti 100% sicuri

 

Consigli di esperti
Consulenti reattivi e a vostra disposizione

 

Disponibilità
100% dei prodotti in stock

 

Consegna rapida
e direttamente in cantiere

Preventivo

Richiamata

Contatto