Intonaco autolivellante P4 P4S per pavimenti, mascheramento giunture piastrelle, livellamento prima del cemento cerato, pittura,

Intonaco autolivellante P4 P4S per pavimenti, mascheramento giunture piastrelle, livellamento prima del cemento cerato, pittura,

3700043480995

Livellante autolivellante per pavimenti esterni e interni su piastrelle, autolivellante per sollecitazioni elevate P4 P4S E P3, mascheramento e livellamento prima di cemento cerato, vernice, rivestimento.

Visualizza la descrizione completa

Da ordinare con questo prodotto Documenti tecnici

  • Colore
Seleziona un colore
50,50 €
Tasse incluse

6708 Articoli

Consegna in 3-5 giorni lavorativi
da 39,60 € a domicilio

Spedizione gratuita a partire da 400€ in Francia o 600€ in Belgio

Prodotti di qualità fabbricati in Francia

Pagamento in 2 e 4 rate disponibile per la Francia metropolitana

Reso facile entro 60 giorni

I tuoi vantaggi
Professionista dell'edilizia
Siti partner
  • Descrizione
  • Applicazione
  • Consumo
  • Conservazione

Livellante Autolivellante e Autonivellante ad Alta Resistenza

Correzione dei difetti di planarità e delle irregolarità dei supporti sia all'interno che all'esterno. Resistenza del pavimento P4S che può quindi soddisfare anche le esigenze dei pavimenti P3 e P4.

Fabbricato in Francia nel nostro stabilimento ARCANE INDUSTRIES.

VANTAGGI DEL PRODOTTO

  • Tempo aperto prolungato.
  • Pronto per l'impasto.
  • Applicabile fino a 30 mm.
  • Può essere lasciato nudo.
  • Pompabile.
  • Compatibile con ogni pavimento riscaldante.
  • Applicabile su pavimenti in legno.
  • EC1-R Plus: bassissima emissione di C.O.V. (composti organici volatili).

DESTINAZIONE

Qualsiasi destinazione per cui il materiale è idoneo. Usi esclusi: Pavimento costantemente bagnato - Pavimento industriale o parcheggio

MATERIALI IDONEI

  • Calcestruzzo e massetto cementizio poroso.
  • Calcestruzzo e massetto cementizio normalmente poroso.
  • Calcestruzzo e massetto cementizio chiusi.
  • Massetto secco a base di malta.
  • Massetto al solfato di calcio (*Diluito con 20% di acqua).
  • Massetto secco a base di gesso e derivati.
  • Massetto asfalto.
  • Piastrellatura.
  • Piastre in plastica semi-flessibili.
  • Tracce di colla acrilica, neoprene, bituminosa o epossidica.
  • Pittura per pavimenti (epossidica).
  • Pannelli in legno CTBH, CTBX, OSB2, OSB3
  • Parquet a doghe.

ATTREZZI NECESSARI

Spatola fiamminga, rullo disaeratore - Pulire gli attrezzi con acqua quando il prodotto è ancora fresco.

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO

  • Il supporto deve presentare le qualità richieste dalla norma NF-DTU, il CPT o il parere tecnico che lo riguarda.
  • Il supporto deve essere pulito, sano e privo di qualsiasi parte non aderente o che possa nuocere all'aderenza (olio disarmante, prodotto di stagionatura...). Eliminare il prodotto di stagionatura mediante carteggiatura, pallinatura o sabbiatura.
  • Decapare accuratamente tutte le macchie.
  • Installare i giunti perimetrali e rispettare i giunti di dilatazione del supporto nel livellamento.
  • Le fessure dovranno essere oggetto di una diagnosi; prevedere il trattamento di queste ultime prima dell'applicazione del livellante per pavimenti.
  • Applicare il primer richiesto. Per trattare il calcestruzzo contro la risalita capillare, in interno o in esterno utilizzare REVEPOXY - 149. Può essere applicato direttamente senza primer su supporto in cemento normalmente poroso (senza sistema di riscaldamento associato). Tuttavia, verificare la porosità effettuando il test della goccia d'acqua: un supporto normalmente poroso assorbe una goccia d'acqua in 1-5 min.

Su pavimento riscaldato: Mettere in funzione il riscaldamento una prima volta (conformemente alla norma NF-DTU o CPT in vigore). Interrompere il riscaldamento 48 ore prima dell'inizio dei lavori e rimetterlo in funzione, gradualmente, solo 48 ore dopo la posa del rivestimento malta per pavimenti o la realizzazione delle giunture.

Su massetto anidrite (a base di solfato di calcio): Il tasso di umidità del massetto deve essere inferiore all'1% per i locali E1 e 0,5% per i locali E2 (test della bomba al carburo). Il massetto deve essere privo di lattime e spolverato. Applicare il primer universale diluito al 20% con acqua.

Su supporti in legno: Il pavimento deve essere stabile, rigido e non presentare flessioni. Riavvitare e rinforzare se necessario. Carteggiare i parquet verniciati. Eliminare cere e vernici con lana d'acciaio. Sigillare le assi disgiunte con mastice acrilico. Incorporare una RETE MAGLIA 8 x 8 annegata nello spessore del livellamento. Applicare il primer universale.

Su vecchie piastrelle: Eliminare gli elementi non aderenti e riempire con malta di riparazione. Lavare con liscivia di soda, risciacquare e lasciare asciugare. Carteggiare se le piastrelle rimangono untuose. Si raccomanda di applicare il primer universale.

Su vecchie pitture (solo epossidiche): la pittura deve essere ben aderente. Carteggiare per abradere e micro-rigare la superficie, pulire bene e asciugare. Applicare il nostro Primer Universale prima dell'applicazione del livellamento.

Su tracce di colle bituminose: Decapare con qualsiasi mezzo tranne solventi a base di alcool grasso saturo. Applicare il primer universale.

In locale P4 o P4S: Trattare sistematicamente i supporti in calcestruzzo con pallinatura e i massetti di malta con carteggiatura abrasiva, seguiti da aspirazione industriale. Rimuovere completamente i vecchi rivestimenti (pittura per pavimenti, piastrelle, piastre in plastica...) per tornare al supporto in calcestruzzo o al massetto di malta. Carteggiare o pallinare come indicato sopra. Eseguire un test di coesione del supporto prima del livellamento. Il valore ottenuto deve essere superiore a 1 MPa.

In esterno: Il supporto deve presentare una pendenza minima dell'1,5% ed essere ricoperto con il primer adatto.

MESSA IN OPERA

Preparazione del prodotto:

  • Impastare la malta con un miscelatore elettrico a bassa velocità (500 giri/min) per 1-2 min o con una macchina per impasto continuo (verificando la portata dell'acqua).
  • Tasso di impasto: 5,8-6,2 L d'acqua per sacco da 25 kg.
  • In caso di tempo freddo, utilizzare acqua d'impasto a più di 10°C.
  • Lasciare riposare 3 min, poi rimescolare prima dell'uso.

Applicazione con primer:

  • Calcestruzzo e massetto cementizio poroso
  • calcestruzzo e massetto cementizio chiusi
  • massetto solfato di calcio
  • massetto asfalto
  • piastrellatura
  • pannelli in legno CTBH CTBX OSB2 OSB3

Tirare una prima passata raschiando il supporto poi procedere, senza attendere, all'applicazione dell'intonaco. Versare l'intonaco e distribuirlo con una spatola in acciaio inox.

Applicazione senza primer (supporto normalmente poroso): Tirare una prima passata raschiando il supporto poi procedere, senza attendere, all'applicazione dell'intonaco. Versare l'intonaco e distribuirlo con una spatola in acciaio inox.

Su parquet incollato:

  • Rispettare il tempo di ricopertura del primer applicato. Ricoprire l'intera superficie con la RETE MAGLIA 8 x 8 mantenuta con graffette (prevedere una sovrapposizione di 5 cm tra i teli). Annegare questo tessuto di vetro nello spessore del livellante.
  • Per una finitura con vernice o senza rivestimento: Passare il rullo disaeratore sul prodotto fresco.
  • Se è necessaria una seconda passata, applicarla dopo 6-8 ore. Oltre questo tempo, interporre il primer. Lo spessore della seconda passata deve essere inferiore alla prima. Lo spessore totale delle due passate deve rispettare lo spessore massimo consentito per l'intonaco.
  • Realizzare i giunti di frazionamento necessari.
  • Pulire gli attrezzi con acqua quando il prodotto è ancora fresco.
  • Proteggere l'opera dal vento e dal sole durante le ore successive all'applicazione.

RACCOMANDAZIONI

  • Temperatura di applicazione: da +5°C a +30°C
  • Non applicare in pieno sole, su supporto caldo, gelato o se c'è rischio di gelo nelle ore successive all'applicazione.

PROTEZIONE

Può essere lasciato nudo con le nostre protezioni riempi pori e 2 strati di vernice HIGHPROTECT (qualità professionale) o ricopribile con un rivestimento decorativo.

ASCIUGATURA

  • Tempo aperto di autolivellamento: 10 min
  • Durata di utilizzo della miscela: 20 min
  • Tempo tra le passate senza interposizione di primer: 6-8 ore
  • Tempo di rimessa in servizio pedonale: 3 ore
  • Tempo di attesa prima della carteggiatura: 4-6 ore

Tempi di Ricopertura:

  • Piastrelle e moquette: 6-8h
  • Parquet incollato o flottante: 24h
  • Pavimento resiliente (Linoleum, lama PVC): 1 giorno per mm
  • Pittura per pavimenti: Consultare il produttore della pittura

MANUTENZIONE

Nessuno

1,5 kg/m² e per mm di spessore. Raccomandiamo di applicare un minimo di 3 mm in tutti i punti. Se il pavimento è irregolare, calcolare 5 mm per avere almeno 3 mm su tutta la superficie. Su piastrelle e in funzione della porosità e dello spessore delle fughe, si prevederà di applicare da 3 a 5 mm di prodotto o più. Leggere il nostro articolo sull'applicazione del calcestruzzo decorativo su piastrelle.

Spessore di applicazione secondo il tipo di pavimento:

  • Pavimento interno P2: da 1 a 30 mm
  • Pavimento interno P3: da 3 a 30 mm
  • Pavimento interno P4/P4S: da 3 a 30 mm
  • Pavimento esterno (balcone, terrazza, loggia...): da 3 a 30 mm
  • Piscina a fondo piatto prima della posa di un liner o di un PVC saldato: da 3 a 30 mm
  • Pavimento riscaldato ad acqua (reversibile o non): da 3 a 30 mm*
  • Pavimento Radiante Elettrico (PRE): da 3 a 30 mm*
  • Massetto anidrite (solfato di calcio): massimo 8 mm e in funzione del tipo di locale
  • Supporto in legno: da 3 a 30 mm con rete

Si conserva 6 mesi nella sua confezione originale chiusa, senza contatto con il suolo, in un locale asciutto, temperato e poco ventilato.

 

Fiducia
Pagamenti 100% sicuri

 

Consigli di esperti
Consulenti reattivi e a vostra disposizione

 

Disponibilità
100% dei prodotti in stock

 

Consegna rapida
e direttamente in cantiere

Preventivo

Richiamata

Contatto